Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 

29/01/2023
Certificazioni Iso 9001 e en15085-2

Gesa Industry: un partner di qualità nel settore ferrotranviario internazionale

Nel contesto economico meridionale ritroviamo aziende estremamente qualificate e che suscitano interesse sui mercati internazionali. L’alta specializzazione esclusiva e specifica del segmento ferrotranviario trova in Gesa Industry un valido partner economico che, nel corso degli anni ha saputo accompagnare tutti i progressi decisivi e fondamentali del settore ferroviario, ponendosi come partner dei più importanti marchi internazionali del mondo railway. Al fine di differenziarsi sul mercato nazionale e internazionale, l’azienda ha puntato alla certificazione quale elemento cardine di qualità, identificando e valorizzando i più elevati standard di certificazione europei nella filiera ferroviaria e ponendosi come pilastro commerciale per numerosi brand internazionali del settore Railway.

Sicurezza e Trasparenza Garantite dalla Certificazione di Gestione di Qualità Iso 9001

L’acquisizione della certificazione di “gestione di qualità” consente all’azienda di poter presentare con certezza attrezzature e componenti metallici conformi ai regolamenti UNI EN ISO 9001:2015. La realtà societaria di Gesa Industry è ancorata e caratterizzata ad un rapporto di continua fiducia con i clienti a cui viene consegnata tutta la documentazione relativa ai controlli e ai test effettuati garantendo sicurezza, tracciabilità e massima trasparenza dei delicati processi di controllo. Anche la certificazione sulle tecniche di produzione e saldatura si caratterizza per trasparenza, innovazione e fiducia.

Certificazione di Saldatura CL1 per la Sicurezza e le Prestazioni dei Rotabili Ferroviari EN15085-2

La società è certificata per le attività di saldatura secondo la CLASSE CL1, come stabilito dalla UNI- EN15085-2 e dalle altre linee guida ANSF. Norme specifiche che consentono di poter affermare senza alcun ragionevole dubbio che la saldatura nell’ambito dei rotabili ferroviari è garanzia di sicurezza e prestazione così come richiesto da tutta la filiera ferroviaria, dagli interni del treno alle strutture portanti delle carrozze e vagoni. La totale trasparenza e la continua sicurezza che la Gesa Industry può presentare sul mercato internazionale, grazie all’estrema attenzione posta nelle certificazioni rende tale realtà societaria un orgoglio made in Italy e un pilastro di certezze per gli standard elevati e qualitativi per i clienti e i partener commerciali. La consapevolezza e la responsabilità di dover essere pilastri fondanti per il trasporto merci e passeggeri di numerose realtà statuali rende la società estremamente attiva nel gestire al meglio le grandi commesse internazionali che caratterizzano la quotidianità dell’azienda.

Perchè certificarsi

Il settore dei trasporti ferroviari è uno dei più regolamentati e complessi a livello normativo e di sicurezza. In questo contesto, le certificazioni giocano un ruolo fondamentale per garantire la qualità, la sicurezza e la conformità dei prodotti e dei servizi offerti dalle aziende del settore. La certificazione è un processo di valutazione indipendente condotto da un organismo di certificazione terzo che verifica se un’azienda soddisfa determinati standard di qualità, sicurezza e conformità. Nel settore dei trasporti ferroviari, la certificazione può riguardare sia i prodotti (come le attrezzature e i componenti utilizzati nei rotabili ferroviari), sia i processi di produzione e di manutenzione, sia i servizi offerti dalle aziende (come il trasporto di merci o passeggeri).

Vantaggi e benefici

Ci sono diversi motivi per cui le aziende del settore dei trasporti ferroviari dovrebbero certificarsi. Innanzitutto, la certificazione è un modo per dimostrare ai clienti e ai potenziali partner commerciali che l’azienda è in grado di fornire prodotti e servizi di alta qualità, sicuri e conformi ai regolamenti. Inoltre, la certificazione può aiutare le aziende a differenziarsi sul mercato nazionale e internazionale, migliorando la loro reputazione e la loro competitività. Inoltre, molte normative del settore richiedono la certificazione come requisito per operare sul mercato. Ad esempio, la normativa europea impone che i produttori di attrezzature e componenti per il settore ferroviario siano certificati secondo gli standard EN 15085 per la saldatura e EN ISO 9001 per la gestione della qualità. Allo stesso modo, le aziende che offrono servizi di trasporto ferroviario devono essere certificate secondo la normativa europea sulla sicurezza ferroviaria (Regolamento UE 2016/796). In definitiva, la certificazione nel settore dei trasporti ferroviari è un requisito essenziale per garantire la qualità, la sicurezza e la conformità dei prodotti e dei servizi offerti dalle aziende. La certificazione aiuta le aziende a differenziarsi sul mercato, migliorare la loro reputazione e la loro competitività, e rispettare le normative del settore.
Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram