Il futuro dei sistemi di sicurezza: droni e monitoraggio in tempo reale

30/09/2018

Ci sono poi una pletora di tecnologie sperimentali al vaglio dell’industria di settore.

Il futuro dei sistemi di sicurezza: droni e monitoraggio in tempo reale

Ad esempio un ulteriore aiuto per la sicurezza potrebbe arrivare dall’alto, e più precisamente dai droni. Sono in molti a credere che l’ispezione aerea si rivelerà sempre più utile per raggiungere aree difficili, come ad esempio ponti e gallerie, o zone colpite da eventi climatici avversi, come gelate ed esondazioni. In occasione di incidenti, inoltre, i droni potrebbero ispezionare la zona in prima battuta, così da assicurarsi dei rischi (calore, impedimenti fisici, sostanze nocive) per il personale di soccorso.

Davvero sterminato è poi il numero dei progetti che guarda all’orizzonte delle analisi in tempo reale. I ricercatori di Siemens e dell’Università di Huddersfield, ad esempio, stanno lavorando su una tecnologia per il monitoraggio dei binari e delle traverse da integrare all’interno dei treni passeggeri. Sistemi di questo tipo consentirebbero di aumentare il numero di campionamenti effettuati sulla rete ferroviaria (che come abbiamo visto oggi è appannaggio dei soli veicoli diagnostici) e dunque l’efficienza delle attività di check-up.

Gioverà a questo proposito l’avvento del 5G e più in generale delle tecnologie a banda larghissima. Sfruttare velocità di connessione mobili elevatissime ma soprattutto senza latenza significa infatti lavorare su una comunicazione in tempo davvero reale, e dunque su un modello di interazione che sappia combinare la diagnostica dentro e fuori dal treno.
Ciò, è evidente, si tradurrà in un impiego sempre più massiccio di sensori di bordo e in un’evoluzione “intelligente” dei sistemi di controllo centralizzati. Che sapranno analizzare moli enormi di dati per gestire in tempi strettissimi le eventuali anomalie e, dunque, le emergenze.

 

 

Sistemi di sicurezza

Anche Gesa Industry è in costante ricerca di innovazione in questo campo, e si tiene al passo con le evoluzioni tecnologiche adottando sempre le ultimissime iterazioni di tutti i singoli componenti che costituiscono gli interni treno.

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram