INNOTRANS 2018: Svelati i nuovi treni regionali Rock e Pop sviluppati da hitachi
Sono stati svelati oggi in anteprima mondiale dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli a InnoTrans 2018, i due nuovi modelli che percorreranno i binari italiani da maggio 2019.
I treni Rock e Pop di Trenitalia in collaborazione con Hitachi assicureranno la rivoluzione del trasporto ferroviario regionale e faranno in modo che le persone scelgano il treno al posto dell’auto. Tutto ciò grazie a una maxi fornitura di 517 convogli per un investimento economico di 4,2 miliardi di euro che, per numero di treni e valore economico, non ha precedenti in Italia.
Rock è il nuovo treno regionale a doppio piano e alta capacità di trasporto progettato e costruito da Hitachi Rail Italy. Un treno per i pendolari a 4, 5 o 6 casse con prestazioni paragonabili a quelle di una metropolitana. Può raggiungere i 160 km/h di velocità massima con un’accelerazione di 1,10 m/sec2 e ospitare circa 1.400 persone, con oltre 700 sedute nella composizione più lunga.
Pop è il nuovo treno a mono piano e media capacità di trasporto, a 3 o 4 casse, con 4 motori di trazione. Viaggerà a una velocità massima di 160 km/h, avrà un’accelerazione maggiore di 1 m/sec2 e trasporterà circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere nella versione a 4 casse, e circa 400, con 200 sedute in quella a 3 casse.
I nuovi treni Rock e Pop sono anche “green”, in quanto riciclabili per il 95% con una riduzione del 30% dei consumi energetici. Insieme a una sempre maggiore affidabilità ed elevati standard di security (telecamere e monitor di bordo con riprese live), sono disponibili diverse configurazioni esterne e interne realizzate per rispondere alle esigenze individuate dal committente Regione.
Inoltre sono predisposti per il Wi-Fi e sono dotati di sistemi integrati per il conteggio dei viaggiatori e un impianto di climatizzazione a elevata silenziosità, in grado di regolare la temperatura del convoglio in base al numero di passeggeri a bordo.
Gli interni delle carrozze dei due nuovi modelli fanno largo uso di materiali compositi, anche detti “materiali intelligenti”, dei quali Gesa Industry fa la sua core feature in quanto specializzata nell’ uso e nello sviluppo di questi materiali, la cui versatilità non ha pari.
Grazie all’enorme mole di lavoro in ricerca e sviluppo ed all’esperienza maturata nell’uso e nella progettazione di questi materiali negli anni, Gesa Industry è riuscita a portarli ad altissimi livelli di performance sia per quanto riguarda le proprietà meccaniche sia per quelle riguardanti la massa, riuscendo a combinare resistenza e leggerezza in un unica soluzione senza dover sacrificare nulla.