Nel ventesimo secolo lo sviluppo dei mezzi di trasporto su rotaia ha avuto un accelerazione eccezionale.
Nel tempo, sono cambiate le necessità di chi viaggia su rotaia.
Inizialmente, chi viaggiava con i treni non aveva particolari pretese riguardo alle comodità di viaggio, il treno era già di per se un mezzo moderno ed era di gran lunga più comodo delle carrozze.
L’interno delle carrozze di inizio novecento annoverava al più delle panche di legno, essenziali ma scomode, la clientela non presentava particolari pretese, quindi le ferrovie si limitavano ad offrire il minimo indispensabile per il corretto svolgimento del viaggio.
Con l’avvento dell’automobile, mezzo di trasporto più comodo e spesso più veloce dei treni, i passeggeri hanno cominciato ad essere più esigenti, soprattutto riguardo alla comodità dei sedili.
Nacquero così i treni a scompartimento che prevedevano l’uso di poltrone più comode.
Dagli anni settanta, fino alla fine degli anni novanta, i treni a lunga percorrenza furono costruiti intorno all’esigenza di viaggiare comodi perché i tempi di percorrenza erano molto lunghi.
Con l’avvento dell’alta velocità il treno è tornato ad essere il mezzo di locomozione più veloce su terra, tanto da ridurre i tempi di percorrenza di alcune tratte molto lunghe a poche ore, es. Milano-Napoli in 5 ore.
Questa nuova evoluzione ha reso necessario un cambiamento radicale degli interni dei treni, dando vita al concetto di interior design per i trasporti su due ruote.
Era diventato necessario sviluppare degli interni che non fossero solo funzionali in un treno ma che risultassero dei veri e propri complementi d’arredo.
L’alta velocità imponeva il superamento degli scompartimenti, le cui poltrone risultavano spesso non adatte in quanto ricettacolo di polvere e sporcizia.
Di nuovo, l’interno dei treni divenne essenziale, conservando, però il comfort a cui erano ormai abituati i passeggeri.
La sfida di produrre un arredamento confortevole, ma anche flessibile ed essenziale, non riguarda solo i treni ma anche metropolitane, tram e bus, sempre più moderni e veloci. Questa sfida è stata raccolta da GesaIndustry che propone soluzioni precise ed eleganti come possiamo vedere per la metropolitana di Madrid.

Gli interni moderni, comodi ed accattivanti, realizzati in acciaio e materiale composito, rendono confortevole ogni istante del viaggio.
Interiors per treni la sfida del del comfort
Nei prossimi articoli vi racconteremo come GesaIndustry affronta in modo vincente questa sfida, utilizzando metodi produttivi sempre nuovi e cercando soluzioni vincenti.
GesaIndustry c’è da fidarsi!