Internet of Things e Big Data applicati all’industria ferroviaria, manutenzione e prevenzione automatizzata.
Nasce in Inghilterra il progetto Spectrail, annunciato dalla Compound Semiconductor Applications, è un’iniziativa che mira a creare un sistema di manutenzione preventiva che potrà aumentare esponenzialmente la sicurezza delle ferrovie nel Regno Unito tramite la raccolta in tempo reale di moltissimi dati sullo stato dell’intero apparato ferroviario.
Attraverso la sua piattaforma multisensing di “Internet of Things”, Spectrail monitora complessi dati provenienti da tutti i percorsi ferroviari, come ad esempio, ostacoli sui binari, variazioni di temperatura dei binari, la saturazione del suolo, livelli di inquinamento e molto altro.
I sensori attingeranno sia alla rete di cavi in fibra ottica preesistente che ad una nuova infrastruttura che sarà realizzata per sopperire alle aree in cui non è mai stato effettuato un cablaggio per vari impedimenti tecnici, uno di questi è spesso la presenza di forti vibrazioni che alterano il funzionamento della fibra ottica, per questo sarà utilizzato il sistema AP Sensing Distributed Acoustic/Vibration Sensing (DAS/DVS), un sistema che rileva le vibrazioni e cattura l'energia acustica identificando i cambiamenti nella trasmissione della luce nei cavi in fibra ottica, ed eliminare eventuali errori di trasmissione.

L'intero sistema si basa su energia rinnovabile, in quanto sarà alimentato dalle celle solari ultra-efficienti di Lightricity.
CSA ha dichiarato che le prove sul campo del sistema inizieranno nel 2020 presso il Network Rail Melton, dove ha sede il Rail Innovation & Development Centre, con l'obiettivo di rilevare problemi come incendi e violazioni della sicurezza, casi che secondo la statistica sono molto frequenti, e di prevenire gravi incidenti intervenendo nel minor tempo possibile.
La sicurezza in primis, è l’elemento principale su cui Gesa Industry ha sempre posto la massima attenzione, consapevole di sviluppare e produrre soluzioni che richiedono responsabilità e sicurezza per i passeggeri.
Le tecnologie avanzate sono motivo di stimolo per l’Azienda che monitorizza, in maniera costante, i nuovi scenari e le evoluzioni che mettono al centro dello sviluppo le persone.