Il monitoraggio ed il mantenimento dello stato di salute degli impianti ferroviari è un elemento chiave del progresso tecnologico del settore, ed è per questo che si continua ad investire in questo tipo di dispositivi. Questi includono sistemi di rilevamento basati sulle condizioni, data warehouse e sistemi Big Data che supportano il data mining e l'analisi avanzata, tutti a supporto della salute del parco rotabile e delle carreggiate.

Oggi il settore dispone di un monitoraggio proattivo e basato sulle condizioni che aiuta a mantenere una rete ferroviaria sicura ed efficiente. Grazie a sistemi di rilevamento più sofisticati, al tracciamento dei componenti critici delle automotrici ferroviarie, alle migliori pratiche operative e all'analisi avanzata, è possibile riconoscere i potenziali problemi meccanici molto prima rispetto al passato, generando dati utilizzabili in quantità inimmaginabili già solo 10 anni fa.
Inoltre, i continui investimenti delle ferrovie nei sistemi di rilevamento, il continuo sviluppo di nuovi tipi di rilevatori, il miglioramento della qualità delle ispezioni sul campo e le nuove analisi hanno permesso di identificare i potenziali problemi delle carrozze ferroviarie prima che si verifichino interruzioni del servizio, riducendo i costi di gestione ed i tempi di riparazione sulle singole reti.
Ma quali sono precisamente i sistemi e le tecnologie che permettono questo tipo di analisi? Nei prossimi articoli analizzeremo alcune di queste tecniche che ci permettono di viaggiare in sicurezza a costi sempre più bassi.
Vai al prossimo articolo: LiDAR e telerilevamento 3D