News: FS Italiane presenta il Rapporto di Sostenibilità 2009-2019

24/07/2019

News: FS Italiane presenta il Rapporto di Sostenibilità 2009-2019

 

È stato presentato a Roma, alla presenza de ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, e di Gianluigi Castelli presidente di FS Italiane, il Rapporto di Sostenibilità 2019, ovvero un sunto di ciò che è stato fatto e di quello che c’è ancora da fare per quanto riguarda la eco sostenibilità ambientale nel settore ferroviario italiano.
Oltre 55 miliardi di euro investiti per migliorare infrastrutture e servizi, circa 20 milioni di tonnellate di CO2 in meno emesse nell’atmosfera, grazie alle persone che hanno scelto il treno per spostarsi rispetto all’auto privata; 18,5 milioni di ore risparmiate per tempi di viaggio inferiori del 25%, grazie all’alta velocità.

 

 

Questi sono stati i risultati prodotti dall’impegno dell’ultimo decennio, impegno che si rinnova con la definizione di tre importanti obiettivi di lungo periodo per il piano industriale dei prossimi anni:
mobilità sostenibile: incrementare lo shift modale a favore della mobilità collettiva e condivisa in Italia, incentivando le persone a lasciare a casa l’auto privata. Per quanto riguarda le merci, l’obiettivo è trasferire il 50% del trasporto su ferro entro il 2050

sicurezza: diventare best in class in Europa azzerando entro il 2050 gli eventi mortali tra le persone che scelgono i mezzi del Gruppo per i propri spostamenti, tra i propri dipendenti, quelli delle aziende appaltatrici e tra le persone che interagiscono con il sistema ferroviario
energia a emissioni zero: diventare carbon neutral entro il 2050 in riferimento sia all’energia acquistata sia a quella autoprodotta dalle società del Gruppo

La sostenibilità ambientale è uno dei principi alla base degli obiettivi industriali di Gesa Industry, che mette al centro di ogni suo progetto la cura e l’attenzione per l’ambiente, dalla produzione allo smaltimento nulla è lasciato al caso, per garantire ai nostri clienti oggi un prodotto di qualità e domani un futuro migliore.

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram