RFI: progetto di ammodernamento dei sistemi di sicurezza per 61 stazioni

29/03/2019

 RFI: progetto di ammodernamento dei sistemi di sicurezza per 61 stazioni

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha deciso di investire nella sicurezza delle più importanti stazioni italiane affidando alla italo-francese Thales un contratto quinquennale per l’installazione di nuovi sistemi di sicurezza presso 61 stazioni, un progetto che segna l’avvio del piano strategico a lungo termine di RFI per modernizzare l’intera rete ferroviaria italiana.

Il progetto mira a migliorare la qualità complessiva della sicurezza nelle stazioni tramite l’implementazione di nuovi sistemi integrati di comunicazione e supervisione quali telecamere a circuito chiuso, controllo accessi/anti-intrusione, rilevazione fumi, recinzioni di protezione, miglioramento dell’efficienza energetica e dell’illuminazione, nonché nuovi cablaggi presso le rispettive stazioni che permetteranno uno scambio di dati esponenzialmente maggiore a quello attuale.

 

 

L’obiettivo è anche quello di ottimizzare i processi operativi per il personale e facilitare il funzionamento dei sistemi ausiliari di sicurezza tramite l’introduzione di nuove piattaforme software centralizzate che consentiranno di acquisire informazioni in tempo reale sullo stato di ogni singolo punto d’interesse della stazione e degli interni del treno, consentendo al contempo all’operatore ferroviario di agire rapidamente ed in modo proattivo in caso di aggressioni, atti di vandalismo, violenza o altri tipi di incidenti.
Le soluzioni inoltre sono state progettate per integrarsi perfettamente con gli attuali sistemi di sicurezza legacy per garantire la completa continuità operativa, al fine di evitare interruzioni dei servizi per i viaggiatori o abbassamenti del livello di sicurezza durante le installazioni.

 

 

Gesa Industry tiene a cuore la sicurezza dei viaggiatori e la mette al primo posto nei piani progettuali per ogni nuovo concept di interni per treno, contribuendo alla sensazione di comfort e sicurezza che il viaggiatore deve percepire per godersi in totale relax il percorso verso la propria destinazione.

 

 

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram