Emergenza Covid-19: la distanza sociale nel trasporto pubblico
La pandemia COVID-19 ha introdotto enormi sfide nel settore del trasporto pubblico, con la chiusura quasi immediata e completa dei sistemi di trasporto pubblico come effetto a breve termine più eclatante. Mentre i paesi stanno gradualmente vedendo gli effetti delle loro varie misure nel tentativo di “appiattire la curva”, i governi e le autorità e gli operatori del trasporto pubblico stanno iniziando a considerare la società post-corona e gli effetti che si produrranno a lungo termine a causa di questi eventi senza precedenti.
Il distanziamento sociale è al momento un elemento critico della nostra vita, almeno fino a quando non sarà disponibile un vaccino contro il COVID-19, questo quindi pone sfide enormi per gli operatori del trasporto pubblico che, senza una conoscenza preventiva della capacità e dell’occupazione che i servizi ferroviari dovranno accogliere, sono impossibilitati a garantire una distanza di sicurezza tra i passeggeri se non adottando scelte drastiche sulla gestione delle corse.
Sembra quindi inevitabile dover passare ad una logica più restrittiva basata su prenotazioni, posti riservati ed un preciso piano di igienizzazione per evitare che il sistema di trasporto pubblico venga sovraccaricato durante le ore di punta.
Per questo motivo Trenitalia ha avviato l’utilizzo di un nuovo criterio per la prenotazione dei posti a bordo delle Frecce riducendo i posti venduti su ciascuna corsa, facendo così accomodare ogni viaggiatore a debita distanza da ogni altro passeggero mantenendo invariato il comfort offerto ai viaggiatori.
Lo rende noto un comunicato di Trenitalia. “Il nuovo criterio di prenotazione è un’ulteriore azione, dopo quelle già avviate dal Gruppo FS Italiane a tutela dei viaggiatori e dipendenti”. Tra queste, il potenziamento delle attività di sanificazione e disinfezione dei treni e dei luoghi di lavoro, “riducendo gli intervalli di tempo fra una sessione di pulizia e la successiva”, l’installazione a bordo dei treni dispenser di disinfettante per le mani, l’istituzione di una task force per monitorare costantemente l’evoluzione della situazione e garantire il coordinamento di tutti gli interventi disposti dai provvedimenti governativi in materia.
Gesa Industry a sua volta si impegna nella battaglia contro il Covid-19 prendendo ogni misura possibile per garantire la salute dei dipendenti e mantenere completo contatto con la clientela per assicurare il giusto supporto ed un’efficiente assistenza in ogni occasione.