I sistemi di metropolitane driverless di Hitachi

30/10/2018

I sistemi di metropolitane driverless di Hitachi

Hitachi, azienda partner di Gesa Industry, negli ultimi anni ha investito moltissimo nella ricerca e sviluppo dei sistemi ferroviari senza guidatore (driverless), trasformando questo concetto da fantascienza a realtà.

La metropolitana driverless di Hitachi Rail Italy rappresenta un prodotto d’eccellenza mondiale, si tratta di una vera e propria piattaforma caratterizzata da un veicolo privo di cabina di guida, capace di garantire la massima operabilità in modo totalmente automatizzato senza richiedere nessun intervento umano, aprendo ad una nuova visione del trasporto urbano su rotaia.

In Europa Copenaghen è stata la prima città nel mondo ad aver avuto una metro driverless Hitachi Rail Italy. Brescia è la prima città in Italia.

Il progetto driverless è stato pensato in un’ ottica modulare per fornire la possibilità di adattare i veicoli alle diverse esigenze urbane europee, è possibile infatti progettare diverse configurazioni di carrozze partendo dalla stessa piattaforma di base, rendendole adattabili alle diverse tipologie urbanistiche abbattendo allo stesso tempo i costi di produzione e manutenzione.

L’azienda nipponica è stata pioniera nell’ambito dell’autonomous driving e questo elemento ha contribuito a rendere Hitachi il maggior produttore di driverless nel mondo, con il 30% del mercato, settando gli standard tecnologici e qualitativi.

Gesa Industry sceglie Hitachi come partner principale per la corsa all’evoluzione tecnologica, per poter fornire a propri clienti un’ offerta sempre all’avanguardia ed al passo con i tempi.

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram