In Germania presentati i nuovi treni Alstom alimentati ad idrogeno

21/02/2019

In Germania presentati i nuovi treni Alstom alimentati ad idrogeno

Continuiamo l’analisi sulle tecnologie green e rinnovabili iniziato con l’articolo sui nuovi treni Vectron bimodali con un nuovo progetto che arriva dalla Germania e che promette ancora meno emissioni ed un’ efficienza mai raggiunta nel settore.

La Germania ha lanciato il primo treno al mondo alimentato ad idrogeno, segnando l’inizio di una spinta per sfidare l’ormai affermato uso del diesel con una tecnologia più economica e soprattutto più ecologica.
I due treni Coradia e iLint, costruiti dal produttore francese di TGV Alstom, hanno iniziato i test percorrendo un percorso di 62 miglia (100 km) tra le città e le città di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervoerde e Buxtehude nel nord della Germania – un tratto normalmente percorso da treni diesel .

“Il primo treno al mondo ad idrogeno sta entrando in servizio commerciale ed è pronto per la produzione in serie”, ha dichiarato il CEO di Alstom Henri Poupart-Lafarge durante una cerimonia di inaugurazione a Bremervoerde, la stazione in cui i treni saranno riforniti con idrogeno.

Il produttore Alstom ha affermato che prevede di consegnare altri 14 treni a emissioni zero nello stato della Bassa Sassonia entro il 2021, e molti altri stati tedeschi hanno manifestato interesse dichiarando di voler adottare questi nuovi modelli in un prossimo futuro.
I treni a idrogeno sono dotati di celle a combustibile che producono elettricità attraverso una combinazione di idrogeno e ossigeno, un processo così pulito a lasciare come uniche emissioni vapore e acqua. L’energia in eccesso viene immagazzinata in batterie agli ioni di litio a bordo del treno.
I treni iLint e Coradia possono percorrere circa 600 miglia (1.000 km) su un singolo serbatoio di idrogeno, simile alla gamma di treni diesel.

Alstom scommette sulla tecnologia come alternativa più ecologica e silenziosa al diesel su linee ferroviarie non elettrificate: una prospettiva allettante per molte città tedesche che lottano per combattere l’inquinamento atmosferico.
“Certo, l’acquisto di un treno a idrogeno risulterà più costoso rispetto ad un treno diesel, ma produrrà un discreto risparmio sul lungo termine in quanto i costi di gestione sono molto più economici”, ha detto Stefan Schrank, responsabile del progetto presso Alstom.

Altri paesi stanno anche analizzando i treni a idrogeno, ha detto Alstom, tra cui Gran Bretagna, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia, Italia e Canada. In Francia, il governo ha già detto che vuole il primo treno a idrogeno sui binari entro il 2022.
Gesa Industry sostiene pienamente tutti i progetti che si pongono come obiettivo principale l’abbassamento delle emissioni e l’uso di energie rinnovabili”- ha dichiarato l’Amministratore di Gesa Industry, Gennaro Di Sarno – ” e si impegna al massimo per ottimizzare i propri prodotti in ottica ecologica scegliendo con cura i materiali con alti coefficienti di riciclabilità ed i tipi di lavorazioni che riducono gli sprechi e le emissioni nocive”.

 

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram