Vetro monolitico vs fibra di vetro: come la riduzione di diametro cambia le proprietà meccaniche.
L'esperienza comune insegna che il vetro monolitico è un materiale fragile, ma se questo viene invece filato a diametri d'ordine inferiore al decimo di millimetro perde la sua caratteristica fragilità per divenire un materiale ad elevata resistenza meccanica e resilienza.
La fragilità del vetro comune è dovuta al gran numero di difetti della cristallizzazione che agiscono come microfratture e zone di concentrazione degli sforzi. Al contrario la fibra di vetro non presenta tutti questi difetti, per cui raggiunge resistenze meccaniche prossime alla resistenza teorica del legame covalente.
Le diverse tipologie di fibre nei compositi: come scegliere quella giusta per l'utilizzo.
Possiamo distinguere vari tipi di fibre che, a seconda delle loro caratteristiche, ne condizionano l’impiego e l’ambito di utilizzo, infatti come abbiamo avuto modo di analizzare nei precedenti articoli, tutti i materiali compositi sono studiati e realizzati con caratteristiche tali da incontrare nei minimi dettagli le esigenze di utilizzo specifiche del componente che andranno a comporre.
Le fibre sono più largamente utilizzate nella produzione di compositi strutturali in campo aerospaziale, nautico, automobilistico, ma ognuna di queste è associata a matrici e polimeri diversi in base alle esigenze.
I metodi di produzione delle fibre di vetro più comuni
A marmo fuso, tecnica anacronistica ed ormai in disuso che consisteva nel far passare attraverso ugelli di trafilatura il fuso;
a trafilatura di bacchette, anch’essa in disuso, consisteva nel tirare bacchette di vetro fino ad una lunghezza adatta a formare le fibre;
a fusione diretta, dove il fuso, leggermente raffreddato ma ancora plastico, viene fatto passare attraverso trafile che vanno a formare una trama, le fibre create vengono poi rivestite di polimeri per evitare che si fondano tra loro e sistemate in fasci, dopo la filatura la fibra viene apprettata per migliorare l'adesione con la matrice da rinforzare.
Gesa Industry e la produzione di componenti in fibra di vetro con la tecnica a fibra continua
La nostra azienda sceglie per gran parte dei componenti prodotti in fibra di vetro la tecnica a fibra continua, più moderna e avanzata, consiste nell’estrusione dei filati vetrosi in fili e radunati in matasse ordinate che poi vengono intrecciate tra loro formando una trama fitta e ordinata che consente di resistere a sollecitazioni pluridirezionali.
Gesa Industry sceglie fibra di vetro a fibra continua
L'importanza dei test di controllo qualità nella produzione di componenti in fibra di vetro.
Il processo produttivo non si limita però alla sola composizione del materiale, Gesa Industry infatti esegue severi test per assicurarsi che tutte le caratteristiche che si volevano ottenere in fase di progettazione siano presenti, e che il materiale soddisfi a pieno le esigenze d’uso, per garantire al cliente la massima affidabilità e la sicurezza di un prodotto valido in ogni dettaglio.