Novità e avanzamento tecnologico dei materiali compositi

22/05/2019

Novità e avanzamento tecnologico dei materiali compositi

In un’era di progresso tecnologico, vengono sviluppati materiali sempre più sofisticati per rispondere alle necessità dei costruttori in termini di soluzioni più affidabili ed efficienti e a basso impatto ambientale, nel settore della costruzione leggera e dei materiali di design, i compositi sono tra i vincitori: l’ingegneria automobilistica, l’aerospaziale, l’energia eolica, la costruzione navale ma soprattutto quella ferroviaria non possono più fare a meno di questi innovativi materiali.

 

I materiali compositi più usati oggi giorno, che vanno a sopperire le mancanze dei materiali classici quali alluminio, acciaio, legno e vetro, sono i compositi di fibre rinforzate che espandono il potenziale del comparto plastico unendo le proprietà di robustezza delle fibre all’adattabilità della matrice plastica, offrendo in questo modo caratteristiche meccaniche più resistenti ma con la stessa sfruttabilità dei materiali di partenza, e come abbiamo visto in un precedente articolo, Gesa Industry punta tutto sull’ingegnerizzazione e l’uso di materiali compositi, ma soprattutto sulla ricerca, per fornire ai propri clienti prodotti sempre competitivi e all’avanguardia.

 

 

Ma qual è il futuro dei materiali compositi?

Le strade che i ricercatori di tutto il mondo stanno percorrendo sono tantissime, ma tutte sembrano convergere su un solo punto, l’uso delle tecnologie digitali, sia per quanto riguarda la produzione ma prevalentemente per la previsione accurata delle prestazioni che il prodotto finale fornirà.

La tecnologia che più si sta facendo avanti negli ultimi anni è quella della stampa 3D, inizialmente ideata per la sola produzione prototipale, questo nuovo approccio alla produzione “in house” ha la possibilità di rivoluzionare il mercato spostando la produzione di massa verso una personalizzazione di massa, se in un futuro non troppo lontano si dovesse riuscire a renderlo applicabile per la creazione di parti funzionali.

In questo caso ogni produttore avrà la libertà di creare da zero ogni singolo componente, senza alcun vincolo, semplificando il processo produttivo ed abbattendo i costi, il tutto in un ottica più “green” rispetto agli standard odierni.

La ricercatezza dei materiali, e l’uso di tecnologie avanzate per produrli, è sempre più fondamentale in tutti i campi del trasporto e Gesa Industry, nell’ambito degli interni per treno, è fiera di contribuire a questa corsa verso il futuro.

 

 

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram