La pandemia di Covid-19 costringe a ripensare il ticketing?

12/02/2021
Ticketing, biglietto veloce

Quali sono i vantaggi del Ticketing

Una soluzione al post pandemia è il ticketing; è un processo di gestione dei biglietti per eventi, concerti, spettacoli teatrali, partite di calcio e altri eventi che richiedono l’accesso tramite biglietto. Il ticketing è diventato un’industria molto importante negli ultimi decenni, con molte società che offrono servizi di ticketing online.

L’industria del ticketing ha subito una notevole evoluzione grazie alla tecnologia. I primi sistemi di ticketing erano basati sulla vendita diretta di biglietti tramite punti vendita fisici come le biglietterie dei teatri e degli stadi. Oggi, la maggior parte dei biglietti viene venduta online tramite siti web specializzati.

I vantaggi dell’utilizzo di un sistema di ticketing online sono molteplici. Innanzitutto, i clienti possono acquistare i biglietti comodamente da casa loro, senza doversi recare fisicamente in un punto vendita. razie a piattaforme di ticketing apposite, è possibile automatizzare molte operazioni, come la generazione dei biglietti e la loro distribuzione, la gestione delle prenotazioni e dei rimborsi, la raccolta di dati sui partecipanti e la loro gestione in modo sicuro e conforme alle normative sulla privacy.

Soluzione al covid 19, ticketing

Vantaggi del ticketing

Tariffe ferroviarie post-pandemia: come adattarsi alle nuove abitudini dei pendolari che lavorano da casa

I biglietti ferroviari tradizionali sono generalmente strutturati in base alla media dei giorni lavorativi, con prezzi modellati intorno alle ore di punta e agli abbonamenti settimanali. Tuttavia, visto che molte persone in questo periodo lavorano da casa, le tariffe e i biglietti dovrebbero cambiare per riflettere le nuove abitudini dei pendolari?

Accelerare un cambiamento già avvenuto

La pandemia ha gravemente sconvolto la maggior parte delle abitudini dei pendolari, ma secondo Paul Tuohy, amministratore delegato del gruppo no-profit britannico Campaign for Better Transport, i segnali di un cambiamento nei comportamenti di lavoro dei passeggeri erano presenti molto prima di Covid-19.

“I biglietti per i pendolari non sono stati al passo con i moderni modelli di lavoro per molti anni”, dice, citando una ricerca dell’Ufficio Nazionale di Statistica. “Il numero di persone che lavorano a tempo parziale e in modo flessibile era in aumento anche prima della pandemia e con milioni di persone destinate a continuare a lavorare da casa per almeno una parte della settimana per il prossimo futuro, se non in modo permanente, la necessità di un approccio più flessibile ai biglietti per i pendolari è d’obbligo”.

Ma questa transizione avrebbe richiesto molto più tempo se non fosse stato per la pandemia, che ha portato i servizi ferroviari a un quasi arresto a livello mondiale, con un forte impatto sulle entrate. I dati di ITV mostrano che l’utilizzo delle ferrovie è sceso al 23% dei livelli pre-Covid-19 tra marzo e agosto.

Il covid ha accellerato il processo di ticketing

La crisi della Covid-19 ha avuto un effetto sismico sulle abitudini dei pendolari, con il numero di viaggi in treno che è sceso al minimo dalla metà del XIX secolo.

Tra le conseguenze più evidenti della pandemia c’è la necessità di rivalutare il concetto delle tariffe. Questo è attualmente allo studio in Giappone, dove l’operatore ferroviario JR East sta studiando la possibilità di adeguare il proprio sistema tariffario in base ai volumi di traffico, premiando i passeggeri che evitano le ore di punta. La chiave per raggiungere questo obiettivo sarà, una corretta riforma del sistema tariffario che sosterrà l’introduzione di biglietti digitali, intelligenti e più semplici per meglio adattarsi allo stile di vita delle persone.

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram