Le finiture antibatteriche e antimacchia come prima barriera nella protezione dei passeggeri

01/06/2020
cosa sono le finiture treni

Cosa sono le finiture treni

Le finiture dei treni servono a migliorare l’aspetto estetico, la funzionalità e la durabilità degli interni ed esterni dei treni. Queste finiture possono includere rivestimenti per le pareti, sedili, pavimenti, finiture in metallo e plastica, e altro ancora. Inoltre, le finiture possono essere utilizzate per migliorare la sicurezza e l’igiene dei treni, come nel caso dei rivestimenti antimicrobici per prevenire la diffusione di malattie infettive come COVID-19.

Tipi di Finiture

Le finiture dei treni sono progettate per soddisfare gli standard di sicurezza e le esigenze dei passeggeri, offrendo un’esperienza di viaggio confortevole, sicura e accattivante. Con la sicurezza dei passeggeri e la salute pubblica sotto costante minaccia, vediamo quali tipi di finiture possono aiutare a prevenire nuove infezioni da COVID-19, mantenendo i treni più sicuri e puliti.

La finitura antibatterica

Un’altra tipologia di finitura che sta diventando sempre più comune sui treni è quella antibatterica. Questa finitura è progettata per creare una forte barriera che ostacola sia la penetrazione batterica che virale, garantendo un’igiene prolungata e un comfort duraturo per i passeggeri.

Questo tipo di trattamento crea una forte barriera che ostacola sia la penetrazione batterica che virale, consentendo una freschezza igienica duratura e un comfort prolungato. Essendo legata alla fibra, questa finitura agisce sulla membrana cellulare causandone la decomposizione.

Il trattamento antibatterico agisce sulla membrana cellulare dei batteri e ne causa la decomposizione, prevenendo la proliferazione di batteri e la diffusione di malattie infettive come COVID-19. Inoltre, essendo legato alle fibre dei tessuti, questo tipo di finitura è durevole e resiste al lavaggio ripetuto.

Può essere applicata su varie superfici

Questa finitura può essere applicata su una vasta gamma di superfici, tra cui sedili, pareti, pavimenti e persino porte. L’aggiunta di finiture antibatteriche sui treni aiuta a creare un ambiente igienico e sicuro per i passeggeri, riducendo il rischio di contagio e migliorando la loro esperienza di viaggio.

In sintesi, le finiture antibatteriche sono un ulteriore esempio di come le tecnologie stanno migliorando il settore dei trasporti, offrendo un’esperienza di viaggio più sicura e confortevole per i passeggeri.

Trattamento antibatterico

Finiture antibatteriche

La finitura antimacchia

Dona ai tessuti proprietà idrofobiche e basso assorbimento di umidità, rendendo così più difficile l’attaccamento dei microrganismi alla sua superficie. La superficie diventa più facile da pulire e migliora le sue proprietà igieniche.

Il processo consiste nel compenetrare la struttura molecolare della superficie impedendo così la penetrazione e il deposito dell’acqua, o di altri liquidi, nonché degli olii organici e sintetici e dei grassi lubrificanti, mantenendo allo stesso tempo la completa traspirabilità del substrato, qualora questo lo sia.

Come si ottengono le proprietà idrofobiche?

Il principio di funzionamento si basa sull’uso di biossido di titanio in fase anatasio che, irraggiato con UV o con luce solare svilupperà proprietà fotocatalitiche e superidrofobiche fotoindotte, quindi la variazione dell’angolo di coesione si verifica grazie all’assorbimento di luce.

A tale principio è connesso il concetto di autopulizia del materiale: le gocce d’acqua rimaste integre sulla superficie rotoleranno verso il basso, aggrappando durante la loro discesa tutto lo sporco depositato sulla superfice portandolo via con sé.

Gesa Industry a sua volta si impegna nella battaglia contro il Covid-19 prendendo ogni misura possibile per garantire la salute dei dipendenti e mantenere completo contatto con la clientela per assicurare il giusto supporto ed un’efficiente assistenza in ogni occasione.

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram