LiDAR e telerilevamento 3D, il futuro della prevenzione?

25/07/2020

LiDAR: come l’utilizzo di questa tecnologia sta rivoluzionando il telerilevamento e migliorando la sicurezza nelle infrastrutture ferroviarie

Il LiDAR (Light Detection and Ranging), è una forma di telerilevamento che utilizza impulsi di luce laser per raccogliere informazioni dalle superfici sotto forma di “punti” (coordinate 3D). I dati vengono elaborati con un software per formare un modello CAD digitale dell’ambiente scansionato. I dati raccolti durante i rilievi LiDAR e il modello digitale 3D risultante possono essere utilizzati per analizzare le condizioni attuali della ferrovia, identificare i rischi per la sicurezza e pianificare la costruzione di nuove linee e strutture.

Il LiDAR è diventato di uso comune ed è in crescita. Le agenzie di trasporto, i governi e le imprese di costruzione di tutto il mondo lo utilizzano per snellire i processi e aumentare il livello di sicurezza.

Lidar,luce laser per raccogliere informazioni

Lidar, la nuova frontiera del telerilevamento

Applicazioni del LiDAR

Calcolo del MAS: una volta raccolti i dati LiDAR da un percorso ferroviario (o da un potenziale percorso), il software di elaborazione 3D viene utilizzato per calcolare automaticamente il MAS (velocità massima consentita) per le curve, fondamentale per prevenire la perdita di controllo e il deragliamento causati da una condizione di sovravelocità, migliorando al contempo la qualità della corsa ed il comfort dei passeggeri.

Identificazione dell’invasione del diritto di precedenza

Occasionalmente, la vegetazione o anche strutture artificiali (recinzioni, pali di servizio spostati, ecc.) possono invadere i corridoi ferroviari, creando un pericolo per la sicurezza. In corrispondenza degli attraversamenti autostradali e ferroviari non dotati di dispositivi di allarme attivi, tale ingerenza può limitare la visione del diritto di passaggio da parte degli automobilisti e aumentare il rischio di collisione. Le indagini LiDAR possono identificare tali invasioni e una volta localizzati, le misurazioni dettagliate dell’ingombro aiutano a mitigare il rischio.

Analisi delle condizioni della carreggiata e del fondo stradale

I dati raccolti durante le scansioni LiDAR forniscono informazioni dettagliate anche sulle condizioni di degradamento della carreggiata e del fondo stradale.

Identificare rapidamente i problemi significa che possono essere affrontati immediatamente, prima che le condizioni del binario creino un’interruzione del servizio, o peggio, un deragliamento, infatti analizzando il profilo esistente delle carreggiate e confrontandolo con un profilo idealizzato, si possono identificare le carenze strutturali prima che queste cedano.

Gesa Industry adatta e rinnova le progetti con le ultime tecnologie

Per garantire sempre un ottimo livello di qualità Gesa Industry, anche nel processo di progettazione e pianificazione produttivo degli impianti di interni per treno, adatta e rinnova le progettualità in modo da poter ospitare tutte le ultime tecnologie in fatto di comfort e sicurezza, adottando componentistica all’avanguardia in grado di soddisfare i sempre più alti standard qualitativi.

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram