Sedili treno, dove inizia il comfort

19/07/2018
sedili per passeggeri

Il ruolo fondamentale dei sedili treno: la progettazione di Gesa Industry per garantire la massima comodità del viaggiatore.

Il componente fondamentale per la nostra comodità allinterno del treno è senza dubbio il sedile. Ci sorregge per tutto il tragitto, o comunque per gran parte di esso e se progettato male può risultare scomodo rovinando l’intera esperienza.

Per questo Gesa industry pone estrema attenzione sulla progettazione dei sedili treno, dal disegno alla scelta dei materiali nulla è lasciato al caso per poter garantire la massima comodità al viaggiatore.
Va da se che per ogni tratta l’obiettivo primario che ci si prefigge durante lo sviluppo del modulo di seduta cambia in base alle esigenze.

interiors train sedili

comfort passeggeri con gesa industry

Progettare sedili treno per linee ad alta affluenza: l’importanza di durevolezza e usabilità

Per una linea caratterizzata da tratti brevi e con utenza molto alta le caratteristiche fondamentali sono la durevolezza e l’usabilità, il progetto viene quindi basato su questi requisiti privilegiando materiali come gomma e plastica dura, o alluminio e leghe per i supporti, ma anche sviluppando un design semplice e funzionale senza troppi fronzoli, che risulterebbero inutili in un viaggio di brevissima durata.

Progettare sedili treno per tragitti medio-lunghi: l’attenzione al fattore confort per garantire un uso prolungato piacevole.

Viceversa se il progetto riguarda una linea che effettua tragitti medio-lunghi l’attenzione si sposta principalmente sul fattore comfort, poichè una seduta semplice ed eccessivamente spartana anche se progettata bene, dopo svariate ore di utilizzo risulterebbe pesantemente dannosa per il benessere del passeggero.

La progettazione dettagliata dei sedili treno per garantire il giusto comfort.

Per garantire un uso prolungato che risulti piacevole quindi bisogna mettere da parte la semplicità per concentrarsi su ogni particolare del sedile treno, dalle imbottiture che opportunamente regolate garantiscono una giusta postura dell’occupante, alla scelta dei rivestimenti che ora a differenza del primo caso visto prima diventano di fondamentale importanza per restituire il giusto feeling al contatto con il sedile.

La cura dei particolari: un fattore importante per garantire la massima qualità del viaggio.

La nostra azienda considera un importante fattore se si viaggia per molto tempo, la sensazione tattile a cui nessuno avrebbe dato peso in un breve tragitto; è su questi particolari che poniamo le basi per garantire la massima qualità a 360 gradi.

Categoria:

Post Correlati

Marzo 25, 2023
Materiali compositi per treni più economici ed efficaci

Cosa sono e quali sono i materiali compositi per treni I materiali compositi sono diventati sempre più importanti nell’industria del trasporto, in particolare per la costruzione di treni ad alta velocità. Questi materiali offrono una serie di vantaggi rispetto ai tradizionali materiali metallici, tra cui una maggiore leggerezza, una migliore resistenza alla corrosione e una […]

Read More
Marzo 18, 2023
Materiali avanzati per treni sempre più leggeri

Ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania e il loro progetto “Sandwich” I ricercatori della Fraunhofer Institute for Chemical Technology ICT in Germania hanno recentemente sviluppato un materiale sandwich a base di poliuretano estremamente resistente. Sarà destinato a sostituire l’acciaio o l’alluminio nei componenti di treni o automobili, che con materiali avanzati […]

Read More
Gennaio 29, 2023
Certificazioni e tracciabilità per la sicurezza della mobilità ferrotramviaria 
Read More
Luglio 1, 2022
Innovazione: 3 tecnologie che si stanno facendo strada nel settore ferroviario

Ultime tecnologie nel settore treni Negli ultimi anni molte tecnologie sviluppate per altri settori si stanno integrando in modo molto efficiente nell’ambito ferroviario, migliorando numerosi aspetti di quest’ultimo, vediamone qualcuna: Finestre del treno interattive La prima integrazione di questo tipo di finestre interattive è stata vista nel primo prototipo del treno Hyperloop (HTT). La caratteristica […]

Read More
crossmenuchevron-downchevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram